Amaro, dolente, pudico.
Uno studente prova a salvare una ragazza ebrea dalla deportazione nascondendola nel suo palazzo.
Una regia attenta, un'atmosfera incalzante e la buona prova del cast valorizzano l'opera.
L'autunno è la primavera dell'inverno. Appunti e ricordi sul (mio) cinema.
Amaro, dolente, pudico.
Uno studente prova a salvare una ragazza ebrea dalla deportazione nascondendola nel suo palazzo.
Una regia attenta, un'atmosfera incalzante e la buona prova del cast valorizzano l'opera.
Originale, calibrato, intelligente.
Amara parabola sulla ricerca della verità.
Un film che cambia abilmente registro, tra i toni iniziali della commedia a quelli più seri della seconda parte, senza mai scadere nel banale.
Promettente opera prima di Evan Morgan.
Jim Strouse.
Anthony Asquith.
I primi passi del grande maestro visionario nel mondo dell'arte, prima nella pittura, poi nel cinema.
Interessante, discreto, garbato.
Emigrati italiani in Germania provano a fare fortuna ricorrendo all'imbroglio attraverso una professione ormai scomparsa.
Non è il miglior Rosi, ma è da vedere e rivalutare.
Peculiare, sperimentale, affascinante.
Esteticamente curioso e multiforme.
Un avvocato avventuriero alla ricerca di un nuovo regno nel Cile del XIX secolo.
Ispirato alla vita di Orélie Antoine de Tounens.